Attualmente esistono misure comunitarie e internazionali per ridurre le emissioni di gas serra. queste includono:
Green Deal
È la principale strategia di nuova crescita dell'Unione Europea per la transizione dell'economia europea verso un modello economico sostenibile. Presentato nel dicembre 2019, l'obiettivo generale del Green Deal è che l'UE diventi il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Come pietra miliare per il raggiungimento di questo obiettivo, la Commissione europea ha proposto un obiettivo per il 2030 di riduzione delle emissioni di gas serra del 55% rispetto al 1990.
Legge sul clima dell'UE
L'obiettivo 2030 di cui sopra si riflette nella Legge europea sul clima. Stabilisce un limite ai livelli di rimozione di CO2 che possono essere conteggiati per l'obiettivo del 2030, per garantire che gli Stati riducano attivamente le emissioni, piuttosto che rimuoverle dall'atmosfera attraverso le foreste, ad esempio.
L'Accordo di Parigi
Concordato da 196 parti nella capitale francese nel dicembre 2015, l'accordo sul clima di Parigi mira a mantenere l'aumento delle temperature globali di questo secolo "ben al di sotto dei 2 °C rispetto ai livelli preindustriali e perseguendo gli sforzi per limitare l'aumento della temperatura a 1,5 °C" Ognuno dei firmatari ha dovuto presentare all'ONU un piano d'azione per il clima che illustrasse le misure adottate per ridurre le emissioni di carbonio.