Il rotore ha un certo numero di fessure lavorate lungo la sua lunghezza in cui si inseriscono delle palette scorrevoli che viaggiano su un film d'olio. Il rotore ruota all'interno di uno statore cilindrico. Durante la rotazione, la forza centrifuga estende le palette dalle loro fessure, formando celle di compressione individuali. La rotazione diminuisce il volume della cella, aumentando la pressione dell'aria.
Il calore generato dalla compressione è controllato dall'iniezione di olio in pressione. L'unica parte in continuo movimento è il rotore, che è azionato direttamente a una velocità molto bassa (1450 rpm), offrendo un'affidabilità senza pari. Il vantaggio principale di questa tecnologia è che i compressori a palette durano molto a lungo e sono una tecnologia estremamente affidabile e collaudata.
Guarda l'animazione per vedere un compressore rotativo a palette in azione:
L'aria ad alta pressione viene scaricata attraverso la porta di uscita con le tracce di olio rimanenti rimosse dal separatore finale dell'olio.
Capacità di compressione:
I compressori a palette di CompAir funzionano da 1,1 kW a 22 kW (da 1,5 a 29,5 hp), producendo pressioni di esercizio di 7-8 e 10 bar (da 101 a 145psi).
Applicazioni tipiche:
OEM, Stampa, Pneumatica, Laboratori, Odontoiatria, Strumenti, Macchine utensili, Imballaggio, Robotica