Prima di parlare dell'importanza dell'aria compressa nel settore della produzione di batterie per veicoli elettrici, diamo un'occhiata alla catena di fornitura globale. I componenti di base del ciclo di produzione delle batterie per veicoli elettrici comprendono:
A monte: Questa fase si riferisce ai processi di estrazione che avvengono per ottenere nuove materie prime, come il litio e il nichel, che vengono utilizzate per la creazione delle batterie.
Midstream: Le materie prime raccolte vengono poi raffinate e lavorate, per essere purificate. Questa fase è detta "Midstream" e consente di creare materiali per batterie anodiche e catodiche. Questi materiali vengono poi venduti alle aziende che producono le celle delle batterie.
A valle: La fase successiva è quella "a valle" del ciclo di produzione delle batterie per veicoli elettrici. Si tratta dei produttori di batterie, che prendono questi materiali e li trasformano nel prodotto finale. A questo punto, le batterie possono essere inserite nei veicoli elettrici.
Fine vita: È il momento in cui le batterie dei veicoli elettrici non funzionano più o non servono più allo scopo.
Riutilizzo o riciclo: Quando le batterie raggiungono il loro "fine vita", possono essere riutilizzate o riciclate; due metodi sostenibili per ridurre i rifiuti e lo smaltimento non sicuro.