compair_logo.png

Tecnologie di essiccazione dell'aria con essiccante

Gli essicatori igroscopici funzionano secondo il principio della migrazione dell'umidità verso il mezzo più secco possibile. Pertanto, il vapore acqueo viene rimosso dall'aria compressa facendola passare attraverso un materiale essiccante adsorbente. Nell'immagine sopra riportata della famiglia di prodotti per il trattamento dell'aria CompAir, l'essiccatore igroscopico è rappresentato al centro dalle due torri gemelle; questi tipi di essiccatori d'aria sono in grado di trattare volumi d'aria maggiori. Di seguito è riportata la gamma completa di essiccatori igroscopici.

Trattamento aria con essicatori igroscopici

Quando l'aria entra in contatto con il materiale adsorbente, il vapore acqueo passa dall'aria umida all'essiccante secco; tuttavia, i materiali adsorbenti hanno una capacità di adsorbimento fissa e, una volta raggiunta tale capacità, devono essere rigenerati o sostituiti.

Pertanto, per garantire una fornitura continua di aria compressa pulita e secca, gli essicatori ad adsorbimento utilizzano due camere di materiale essiccante e, in qualsiasi momento, mentre una camera è in linea, essiccando l'aria compressa in entrata, l'altra è fuori linea, in fase di rigenerazione o viene ripressurizzata, pronta per entrare in linea.

Tutti gli essicatori igroscopici rimuovono l'acqua in questo modo. L'energia consumata da un essicatore igroscopico può essere attribuita direttamente al metodo utilizzato per rigenerare il materiale adsorbente. CompAir offre una gamma completa che utilizza la tecnologia più recente per fornire una soluzione efficiente dal punto di vista energetico con i costi di ciclo di vita più bassi. La nostra gamma completa di essiccatori è prodotta internamente, quindi gli stessi standard di qualità, prestazioni ed efficienza offerti dalle nostre gamme di compressori sono ora disponibili anche nella gamma di prodotti per il trattamento dell'aria, con i seguenti vantaggi:

  • Design robusto e affidabile, collaudato nel settore
  • Adatto a tutti i settori e applicazioni - alcuni metodi di rigenerazione degli essicatori igroscopici ne impediscono l'uso in determinati settori/applicazioni
  • Investimento di capitale inferiore e complessità ridotta rispetto ad altri metodi di rigenerazione dell'essiccatore
  • Costi di manutenzione inferiori rispetto ad altri metodi di rigenerazione dell'essiccatore
  • Nessun problema relativo al riscaldamento, ai riscaldatori o al calore